Canali Minisiti ECM

Dolore alle ginocchia: corsa o riposo?

Medicina dello sport Anna Daniela Cohen | 14/03/2017 15:15

Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.

Come esperti in medicina naturale, siamo spesso chiamati a dare consigli sullo stile di vita, basandoci non solo sul buon senso ma anche sulle informazioni scientifiche corrette. Ecco perché ho trovato molto interessante leggere sullo European Journal of Applied Physiology la pubblicazione di uno studio effettuato alla Brigham Young University pochi mesi fa in merito alle condizioni delle ginocchia durante lo sforzo fisico. Molti pensano che chi ha dolori, magari legati ad artrite e/o osteoporosi, dovrebbe evitare di caricare con troppo movimento le proprie giunture.

Invece, come suggerivano gli antichi, è vero proprio il contrario!

pubblicità

É stato infatti dimostrato con questo studio, effettuato su 15 corridori sotto i 30 anni di età, che mezz’ora di corsa al giorno migliora le condizioni delle ginocchia. I reclutati sono stati sottoposti a un prelievo di sangue e di liquido sinoviale, quel liquido che serve a lubrificare lo scorrimento delle cartilagini. Lo si è fatto solo col ginocchio destro e si è chiesto loro di rimanere seduti per mezz’ora. Poi, ripetuta la fase dei prelievi di sangue e liquido sinoviale, i 15 soggetti hanno effettuato una corsa di 30 minuti su un tapis roulant alla velocità che ognuno riteneva preferibile. Al terzo e ultimo prelievo, però, soltanto in 6 casi su 15 si è riusciti a estrarre il liquido sinoviale, per difficoltà oggettive e/o personali.

Ad ogni modo le analisi, effettuate con lo scopo di ricercare molecole legate all’infiammazione, hanno mostrato una riduzione dei livelli della proteina oligomerica della matrice cartilaginea (Comp) nel liquido sinoviale, solitamente elevati in chi ha ginocchia deboli e malate.

Dopo essere stati seduti per mezz’ora i livelli della proteina invece risultavano leggermente sollevati.

Risulta quindi provato che la proteina Comp aumenta nel sangue ma si abbassa nel liquido sinoviale proprio quando si corre, come se le ginocchia spingessero per l’espulsione di questa sostanza pericolosa. Gli autori della ricerca affermando così che, per quanto siano risultati preliminari, è possibile sostenere che correre circa per mezz’ora ogni giorno migliori le condizioni delle ginocchia al contrario di quanto non avvenga restando fermi, seduti a riposo.

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”

Commenti

I Correlati

Il caso del calciatore morto nove mesi fa. Le norme per la certificazione agonistica. Le malattie nascoste

La decisione sulla base di una legge nazionale (la 292 del 1963)

Nefropatia diabetica e non diabetica: i fattori di rischio

Diabetologia | Medical Information Dottnet | 07/07/2017 15:07

Prevalenza dei diversi tipi di nefropatia in pazienti diabetici sottoposti a biopsia e indagini biochimiche.

Basta un ora a settimana di allenamento contro resistenza per ridurre il rischio di insorgenza della malattia.

Ti potrebbero interessare

La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci

Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base

Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing